
Artivismo e sport per i diritti umani - Sociale (Mirandola)
Disponibilità altaCi occupiamo di
Promozione di una cultura di pace e rispetto dei diritti umani attraverso lo sport e l’arte in tutte le sue forme (fotografia, video-making, musica, danza, teatro, pittura, poesia, etc.), con un focus particolare sull’uguaglianza di genere, la giustizia climatica e l’inclusione sociale di ragazzi in situazione di disagio e persone con disabilità, con progetti in Italia e di cooperazione internazionale in Africa e America Latina.
Attività dell'associazione
- Organizzazione di eventi di raccolta fondi nella provincia di Modena;
- Realizzazione di progetti volti alla promozione della pace e dei diritti umani, utilizzando l’arte e lo sport per la gestione di situazioni di disagio giovanile o per sensibilizzare al rispetto della diversità, per esempio con
la fotografia, la pittura, la scrittura, il video-making, la musica, la danza, il teatro, la boxe, etc.
- Costruzione di un laboratorio informatico e campo sportivo nel villaggio di Oyugis in Kenya per ridurre l’abbandono scolastico e incentivare l’accesso all’educazione gratuita e universale,
- Sostegno ad un centro di persone disabili in Repubblica Democratica del Congo per la loro autonomizzazione economica attraverso progetti di sartoria,
- Insegnamento della fotografia ai ragazzi di strada in Repubblica Democratica del Congo per insegnare loro un mestiere e toglierli dalla strada
- Favorire scambi culturali tra scuole italiane e scuole del Kenia, per esempio per migliorare l’inglese
Cosa potrei fare
Se hai un interesse artistico o sportivo o musicale possiamo collegarlo a un tema sociale e lavorarci insieme. Progettare insieme ai volontari iniziative rivolte alle scuole soprattutto sulla violenza di genere e su tematiche ambientali. Progettare insieme ai volontari progetti artistici e sportivi connessi a tematiche sociali in Italia e all’estero, in particolare nei paesi di attività dell’associazione (Modena e provincia, Kenia, Repubblica Democratica del Congo e Venezuela). Aiutare i volontari a migliorare e gestire la comunicazione dell’associazione attraverso i social. Partecipare all’organizzazione di eventi di raccolta fondi.
Quando
Lo stage vedrà momenti di lavoro in autonomia che i ragazzi possono fare a casa e momenti di incontro online o fisici.
Dove
L’associazione non ha una sede fisica, ma i volontari e le volontarie si collegano online o si incontrano al bisogno, indicativamente tra Camposanto e Medolla, dove vivono i tutor di riferimento o dove potrebbero affittare la sede ad associazioni locali.
Con chi
Tre socie, a seconda della loro disponibilità e del numero di studenti:
Alice Dieci, Presidente di Artivismo e Sport per i Diritti Umani (ASDH)
Sandra Calzolari, Segretaria di ASDH
Sara Campana, socia volontaria di ASDH
Telefono
3484939807